Traduttore Giurato a Caserta: guida completa alle traduzioni ufficiali nei tribunali campani

traduzioni ufficiali, asseverazioni, traduzioni giurate e apostille, si fa riferimento a un insieme di procedure normate da precisi riferimenti legislativi
Se stai cercando un traduttore giurato a Caserta per asseverare atti notarili, certificati o documenti legali da presentare in Italia o all’estero, questa guida illustra passo‑passo la procedura di traduzione giurata, i costi, le marche da bollo e la successiva legalizzazione (Apostille).

1 · Cos’è una traduzione giurata (asseverata)

La traduzione giurata – o asseverata – è la versione tradotta di un documento cui viene conferito valore legale mediante un verbale di giuramento prestato dal traduttore davanti a un funzionario del tribunale (cancelliere o notaio). Il traduttore attesta che la traduzione è fedele e completa rispetto all’originale.

È indispensabile, ad esempio, per:

  • Procure alle liti, sentenze, decreti e citazioni in tribunale
  • Titoli di studio esteri e iscrizioni ad albi professionali
  • Certificati di nascita, matrimonio o casellari giudiziari
  • Contratti commerciali, atti notarili, bilanci e statuti societari

2 · Normativa di riferimento

3 · Procedura nei tribunali della Campania

  1. Richiesta preventivo
  2. Traduzione e stampa
  3. Composizione fascicolo con marche da bollo
  4. Prenotazione online presso Tribunale di S. Maria C. Vetere
  5. Giuramento in cancelleria
  6. Legalizzazione o Apostille presso Prefettura di Caserta

4 · Costi e marche da bollo

Marca da bollo: €16,00 ogni 4 facciate + eventuali €3,84 per diritti. Prezzi traduzione da €28/cartella.

5 · FAQ

Posso fare tutto online?
No, la presentazione in cancelleria è ancora fisica, ma la prenotazione è telematica.

Serve sempre l’Apostille?
Solo per documenti da usare in Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja.