Traduzione certificati estero – guida completa

Email: info@emotivesrl.it
Tel: 3279935010
1. Introduzione
La traduzione certificati estero è un passaggio obbligato per chi deve trasferirsi all’estero o riconoscere titoli di studio in un altro Paese. Serve per:
- Iscriversi all’università o master;
- Accedere a percorsi professionali;
- Riconoscere titoli italiani all’estero o viceversa.
2. Normativa UE e Convenzioni internazionali
La traduzione certificati estero rende i documenti comprensibili alle autorità straniere.
3. Procedura per la traduzione certificati estero
- Richiesta di copia conforme del certificato o diploma;
- Traduzione giurata presso traduttore abilitato in Italia o da traduttore locale + legalizzazione (apostille);
- Presentazione presso autorità straniere universitarie o professionali;
La traduzione certificati estero deve includere anche il Diploma Supplement se richiesto.
4. Equipollenza e riconoscimento titoli di studio (Traduzione certificati estero)
In Italia il MIUR richiede:
- Traduzione asseverata, copia conforme e dichiarazione di valore per titoli esteri;
- Legalizzazione o apostille, verificata da università e amministrazioni;
La traduzione certificati estero è un requisito fondamentale ma non sostituisce l’equipollenza: serve compilare apposita domanda al MIUR.
5. FAQ
- Devo tradurre pagelle? Sì, se non sono in inglese, francese o spagnolo.
- Serve sempre l’apostille? Sì, per Paesi aderenti alla convenzione dell’Aia;
- Quanto costa? Circa 28 €/pagina + marche + asseverazione (~50 €).
- Tempi? Di solito tra 3 e 7 giorni lavorativi.
- Chi può asseverare? Traduttore giurato iscritto all’albo CTU o periti.
La traduzione certificati estero è spesso requisito d’ammissione per studenti internazionali.
6. Contatti e servizi
Per un servizio completo di traduzione certificati, asseverazione e assistenza per equipollenza, contattaci:
Email: info@emotivesrl.it
Tel: 3279935010