Traduzioni giurate (asseverate) e perizie giurate

Nel mondo del diritto, della giustizia e delle professioni notarili, ogni parola ha un peso, ogni documento deve essere inoppugnabile. Quando il contenuto supera i confini linguistici, subentra una figura centrale: il traduttore giurato, affiancato da periti esperti nella redazione di traduzioni ufficiali, asseverate e legalizzate.

L’importanza della Traduzione Giurata nei Procedimenti Legali

Una traduzione giurata è l’unico strumento che rende un documento tradotto legalmente valido in Italia e all’estero. Essa viene asseverata davanti a un pubblico ufficiale, generalmente presso il Tribunale, con apposizione di verbale di giuramento. Questo tipo di servizio è essenziale per:

  • Procure alle liti da utilizzare in contenziosi internazionali;

  • Atti notarili come vendite, donazioni o deleghe redatte in lingua straniera;

  • Sentenze, atti processuali, statuti societari o certificati con valore probatorio in Italia;

  • Documenti legali provenienti o destinati all’estero, anche corredati di Apostille o legalizzazione consolare.

Quando serve anche la Legalizzazione o l’Apostille

Se il documento tradotto deve valere in un Paese estero (o proviene da esso), la legalizzazione o l’Apostille (Convenzione dell’Aia del 1961) diventano necessarie. In Italia, l’Apostille viene rilasciata dalla Procura della Repubblica competente. Il documento tradotto e asseverato sarà così utilizzabile in tutti i Paesi aderenti alla Convenzione.

🔗 Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 – Apostille
🔗 Ministero degli Affari Esteri – Legalizzazioni
🔗 Ufficio Legalizzazioni Procura della Repubblica


Le Procure alle Liti in Lingua Straniera

Una procura alle liti è un documento con cui si conferisce mandato a un avvocato per rappresentare una parte in giudizio. Quando una delle parti è straniera, è necessario che la procura venga tradotta e giurata, affinché sia valida davanti al giudice italiano.

Questa traduzione dev’essere impeccabile, sia sotto il profilo linguistico sia giuridico, e deve rispettare le formalità previste dal codice di procedura civile italiano.

Atti Notarili: Traduzioni Ufficiali con Valore Giuridico

Nel campo notarile, ogni documento è un atto pubblico. Le traduzioni devono essere:

  • Fedeli e complete;

  • Conformi all’originale;

  • Sottoposte a giuramento da parte del traduttore.

Gli atti più frequentemente tradotti includono:

  • Rogiti e compravendite immobiliari;

  • Atti di donazione o successione;

  • Costituzioni di società;

  • Atti di delega e procura notarile internazionale.

La Perizia di Traduzione: Uno Strumento Tecnico e Legale

In molti casi (per esempio nei contenziosi civili, nei ricorsi amministrativi o nelle cause internazionali), è necessario redigere una perizia giurata linguistica. La perizia contiene:

  • Una dichiarazione formale del perito-traduttore;

  • La descrizione dell’oggetto della traduzione;

  • La formula di giuramento davanti al funzionario autorizzato;

  • L’allegato del documento tradotto.

Questo strumento, assimilabile a una perizia tecnica, può essere allegato agli atti processuali ed è richiesto anche in ambito notarile.


Chi può redigere una traduzione giurata?

Le traduzioni giurate possono essere eseguite da:

  • Traduttori iscritti all’Albo dei CTU presso il Tribunale;

  • Periti linguistici abilitati;

  • Agenzie specializzate che collaborano con professionisti qualificati.

Un traduttore professionista non è solo un esperto di lingua, ma anche un profondo conoscitore delle normative legali e delle procedure giudiziarie italiane ed estere.

📘 Criteri per iscrizione all’Albo CTU e periti – Ministero della Giustizia


Servizi Offerti da un Centro Traduzioni Qualificato

Un’agenzia linguistica che opera con avvocati e notai fornisce generalmente i seguenti servizi:

  • Traduzione semplice, giurata, certificata e legalizzata;

  • Asseverazioni in Tribunale;

  • Legalizzazioni in Procura;

  • Redazione di perizie linguistiche asseverate;

  • Interpretariato per atti notarili multilingue;

  • Traduzioni per arbitrati, cause civili e penali, fusioni e acquisizioni, successioni internazionali.


Conclusione

Nel settore legale e notarile, precisione, formalità e validità legale non sono opzioni: sono obblighi. Ecco perché affidarsi a un professionista della traduzione giurata e asseverata è essenziale. Ogni documento ha una sua destinazione e un suo peso giuridico. La traduzione corretta e riconosciuta, accompagnata da Apostille o legalizzazione, permette di abbattere le barriere linguistiche senza compromettere il valore legale degli atti.

Per avvocati, notai e clienti privati, rivolgersi a professionisti esperti in perizie linguistiche è la via sicura per garantire che ogni parola conti — anche in un’altra lingua.


1. Cosa significa “traduzione/perizia giurata”

Termine Definizione sintetica Riferimenti normativi principali
Traduzione giurata / asseverata Traduzione corredata da verbale di giuramento davanti a cancelliere di tribunale o notaio; il traduttore si assume responsabilità penale e civile circa la conformità al testo originale. Art. 5 R.D. 1366/1922; L. 445/2000; circolare Min. Giust. n. 83861-E/2021 tribunale.roma.giustizia.ittribunale.roma.giustizia.it
Perizia giurata Elaborato tecnico-linguistico (p.es. confronto terminologico, analisi di clausole o valutazione fraude) giurato con la stessa forma dell’asseverazione. Utile come CTP/CTU. Art. 68 Regol. Not.; Art. 11 DPR 131/1986 notaitriveneto.it

2. Documenti più richiesti da avvocati e notai

  • Procure alle liti o procure speciali in lingua estera

  • Procure notarili per compravendite o costituzioni societarie

  • Atti costitutivi, statuti, verbali assembleari

  • Sentenze e provvedimenti giudiziari

  • Contratti e patti parasociali

  • Certificati anagrafici e di stato civile (per adozioni, successioni, cittadinanze)


3. Procedura passo-passo

  1. Scelta del professionista
    – Prediligi traduttori specializzati in diritto, iscritti all’albo CTU se richiesto dal cliente/ente.

  2. Traduzione
    – Mantenere impaginazione e numerazione identiche all’originale.

  3. Preparazione del fascicolo
    Originale (o copia conforme) + traduzione + verbale di giuramento uniti con punti metallici o fascicolati.

  4. Giuramento in tribunale o dal notaio

    • Marca da bollo € 16 ogni 4 pagine / 100 righe (la modalità dipende dal singolo tribunale) at-giurata.it001-traduzioni.it

    • In molti tribunali si aggiunge una marca da € 3,87 per diritti di segreteria.

    • Alcune materie (adozioni, borse di studio, minori in particolari procedimenti) sono esenti, ma l’esenzione va dichiarata sul verbale a cura del traduttore (responsabilità fiscale personale). tribunale.roma.giustizia.it

  5. Legalizzazione/Apostille (se il documento deve circolare all’estero) presso Procura o Prefettura a seconda della natura dell’atto. tribunale.roma.giustizia.it

  6. Ritiro e consegna al cliente/ente.

⚠️ Prenotazioni: molti uffici (es. Tribunale di Roma) accettano solo appuntamento via portale (Fallcoweb) e limitano il numero di atti per slot. Programma con anticipo. tribunale.roma.giustizia.it


4. Tempi e costi indicativi (2025)

Voce Range medio
Traduzione legale (UNI trattamento 1.500 car. spazi)** € 25 – € 35 / pagina
Diritto fisso di asseverazione (cancelleria/notaio) € 40 – € 60
Marche da bollo € 16 ogni 4 pagine (+ eventuale € 3,87)
Supplemento urgenza (24/48 h) +30 – 50 %
Legalizzazione/Apostille € 25 – € 45 (marche incluse)

Fonti esemplificative di mercato at-giurata.it. I compensi CTU/CTP per perizie linguistiche seguono il D.M. del 12 febbraio 2025 sugli onorari degli ausiliari (€ 14,68 – € 56,72 per vacazione) gazzettaufficiale.it.


5. Best practice per studi legali e notarili

  • Fornisci file editabili (Word, ODT) oltre al PDF scansionato: riduce tempi e costi.

  • Specifica se il documento verrà depositato all’estero – incide su requisito apostille.

  • Verifica esenzioni bollo prima di asseverare (soprattutto per minori).

  • Se si tratta di procura in lingua straniera, ricorda che l’art. 68 Reg. Not. impone traduzione asseverata per la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate e la forma pubblica notarile. notaitriveneto.it

  • Per liti internazionali, valuta di allegare perizia giurata sul valore probatorio della traduzione (utile in fase di impugnazione).


6. FAQ flash

Domanda Risposta breve
La traduzione giurata italiana è valida in un altro Paese UE? Sì, se apostillata (o legalizzata) o se rientra negli atti esenti ai sensi del Reg. UE 2016/1191.
Posso giurare una traduzione come avvocato senza essere CTU? Sì, chiunque sia maggiorenne e competente può giurare; l’iscrizione all’albo CTU non è obbligatoria ma spesso gradita. tribunale-napoli.giustizia.it
È possibile asseverare solo la copia conforme dell’originale? Sì, purché la copia sia legittimamente rilasciata o autenticata.
Serve marca da bollo anche se il fascicolo è destinato a un’adozione internazionale? In molti tribunali no, ma va indicato l’articolo di legge che prevede l’esenzione e il traduttore ne risponde. tribunale.roma.giustizia.it

In sintesi: coinvolgi un traduttore legale esperto, prepara il fascicolo completo, prenota con anticipo l’asseverazione, applica le marche corrette (o la relativa esenzione) e, se il documento deve viaggiare all’estero, non dimenticare apostille o legalizzazione. Seguendo questi passaggi avrai documenti pienamente opponibili in giudizio e validi presso qualunque autorità.